Bicchierino ricotta alle due spezie e ciliegie

Bicchierino ricotta e ciliegie
Foto Daniele Canonici

Bicchierino ricotta alle due spezie e ciliegie: una mousse di ricotta che racchiude l’incanto delle spezie e la freschezza di fine primavera: cannella, noce moscata e ciliegia. Il tutto sopra uno strato di biscotto salato e croccante.
Buona dolcissima pausa, con il “bicchierino ricotta alle due spezie e ciliegie”!

Ingredienti per 6 persone:

  • gr 200 di digestive
  • gr 80 di burro
  • gr 300 di ricotta
  • 9 cucchiaini di confettura di ciliegie
  • 3 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di cannella
  • ½ cucchiaino di noce moscata
  • 12 ciliegie

Attrezzatura:

  • spatola
  • bicchierini monoporzione
  • coltello
  • passino a maglie fini

Tempo di preparazione:

  • 30 minuti + il tempo di riposo in frigorifero

Procedimento:

Sbriciolate i digestive, sciogliete il burro a bagnomaria oppure nel microonde, versatelo sui biscotti e mescolate con la spatola.
Distribuite i digestive nei bicchierini pressandoli leggermente, versate in ognuno 1 cucchiaino e mezzo di confettura alle ciliegie e una ciliegia tagliata a metà a cui avrete eliminato il nocciolo.
Setacciate con il passino la ricotta e mescolatela con lo zucchero a velo, la cannella e la noce moscata.
Suddividete la crema alla ricotta nei bicchierini e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Decorate il bicchierino con una ciliegia e servitela ai vostri amici golosi.
Buon appetito con il bicchierino ricotta alle due spezie e ciliegie!

Piccoli segreti:

  •  se volete una presentazione diversa potete utilizzare delle formine monoporzione per crostata e lasciare riposare i digestivi in frigorifero per un’ora circa. Una volta fredda togliete la base dalla formina ottenendo delle crostatine da riempire con la crema alla ricotta
  • per il bicchierino ricotta alle due spezie e ciliegie, io utilizzo i digestive “le contadine” perché rispetto ad altri in commercio non contengono olio di palma
  • come scrivo spesso sperimentate utilizzando anche altre spezie per la crema alla ricotta e sostituendo le ciliegie con le albicocche caramellate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *